François Rabelais, Prologo al Gargantua e Pantagruele - Legge Ezio Falcomer | Prosa e racconti | Ezio Falcomer | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

To prevent automated spam submissions leave this field empty.

Commenti

Sfoglia le Pagine

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • laprincipessascalza
  • Peppo
  • davide marchese
  • Pio Veforte
  • Gloria Fiorani

François Rabelais, Prologo al Gargantua e Pantagruele - Legge Ezio Falcomer

 
 
(testo tratto da:

 

 
LIBRO PRIMO - GARGANTUA
LA VITA ORRIFICISSIMA
DEL
GRANDE GARGANTUA
PADRE DI PANTAGRUELE
GIÀ COMPOSTA DAL SIGNOR ALCOFRIBAS
ASTRATTORE DI QUINTA ESSENZA
LIBRO PIENO DI PANTAGRUELISMO
 
AI LETTORI,
 
O voi che il libro a legger v'apprestate,
Liberatevi d'ogni passione
E leggendo non vi scandalizzate,
Ché non contiene male né infezione.
Anche gli è ver che poca perfezione
V'apprenderete, salvoché nel ridere;
Non può il mio cuore senza riso vivere
E innanzi al duolo che vi mina e estingue,
Meglio è di riso che di pianto scrivere,
Ché il riso l'uom dall'animal distingue.
 
VIVETE LIETI
 
PROLOGO DELL'AUTORE
 
Beoni lustrissimi, e voi Impestati pregiatissimi (poiché a voi non ad altri dedico i miei scritti)
Alcibiade nel dialogo di Platone intitolato il Simposio, lodando Socrate, suo precettore e, senza contrasto, principe de' filosofi, dice tra l'altro ch'egli era simile ai sileni. Per sileni s'intendeva una volta certe scatolette, quali vediamo ora nelle botteghe degli speziali, dipinte di figure allegre e frivole come arpie, satiri, ochette imbrigliate, lepri colle corna, anitre col basto, caproni volanti, cervi aggiogati ed altrettali immagini deformate a capriccio per eccitare il riso, quale fu Sileno, maestro del buon Bacco.
Ma quelle scatole dentro contenevano droghe fine come balsamo, ambra grigia, cinnamomo, muschio, zibetto, gemme ed altre sostanze preziose.
Così dunque di Socrate, diceva Alcibiade. Vedendolo fisicamente e giudicandolo dall'aspetto esteriore, non gli avreste dato un fico secco tanto brutto il corpo e ridicolo appariva il portamento, col suo naso a punta, lo sguardo di toro, la faccia da matto, semplice ne' modi, rozzo nel vestire, povero, disgraziato a mogli, inetto a tutti gli uffici della repubblica; sempre ridente, sempre quanto e più d'ogni altro bevente, sempre burlante e sempre dissimulante il suo divino sapere. Ma schiudendo quella scatola quale celeste e inapprezzabile droga dentro! Intelletto più che umano, virtù meravigliosa, coraggio invincibile, sobrietà senza pari, contentatura facile, fermezza perfetta, disprezzo incredibile di tutte quelle cose per cui gli uomini vegliano, corrono, s'affannano, navigano, combattono.
A che tende, secondo voi questo preludio d'assaggio? A questo: voi, miei buoni discepoli, e
altri mattacchioni, leggendo gli allegri titoli di alcuni libri di nostra invenzione come Gargantua, Pantagruele, La dignità delle braghette, I piselli al lardo cum commento, etc. credete troppo facilmente non trovarvi dentro che burle, stramberie e allegre fandonie, dacché l'insegna esterna, chi non vi cerchi per entro, suona generalmente canzonatura e facezie. Ma le opere degli uomini non vanno giudicate con tanta leggerezza: l'abito non fa il monaco, dite voi stessi. E talora veste abito monacale chi tutto è, meno che monaco; e talora veste cappa spagnuola chi nulla ha di spagnuolo nell'anima.
Aprire il libro dunque bisogna, e attentamente pesare ciò che vi è scritto. Allora v'accorgerete che la droga dentro contenuta è di ben altro valore che la scatola non promettesse: vale a dire che le materie per entro trattate non sono tanto da burla come il titolo dava a intendere.
E ammesso che, seguendo il senso letterale troviate materie abbastanza gaie e corrispondenti al titolo, non bisogna badare a quel canto di sirena, ma dare più alta interpretazione a ciò che per avventura crediate detto per festevolezza.
Sturaste mai bottiglie? Eh, per Bacco! E allora richiamatevi a mente l'aspetto che avevate.
Vedeste mai un cane trovare un osso midollato? Il cane è, come dice Platone (Lib. II De Rep.) la bestia più filosofa del mondo. Se l'avete visto avrete potuto osservare con quale devozione lo guata, con qual cura lo vigila, con qual fervore lo tiene, con quale prudenza lo addenta, con quale voluttà lo stritola e con quale passione lo sugge. Perché? Con quale speranza lo studia? Quale bene ne attende? Un po' di midolla e nulla più. Ma quel poco è più delizioso del molto di ogni altra cosa, perché la midolla è alimento elaborato da natura a perfezione, come dice Galeno (III, Facult. Nat. e XI, De usu partium).
All'esempio del cane vi conviene esser saggi nel fiutare assaporare e giudicare questi bei libri d'alto sugo, esser leggeri nell'avvicinarli, ma arditi nell'approfondirli. Poi con attenta lettura e meditazione frequente rompere l'osso e succhiarne la sostanziosa midolla, vale a dire il contenuto di questi simboli pitagorici, con certa speranza d'esservi fatti destri e prodi alla detta lettura. In essa troverete ben altro gusto e più ascosa dottrina la quale vi rivelerà altissimi sacramenti e orribili misteri su ciò che concerne la nostra religione, lo stato politico, la vita economica. Credete per davvero che scrivendo l'Iliade e l'Odissea, Omero pensasse mai alle allegorie che dall'opera sua hanno scombiccherato Plutarco, Eraclide Pontico, Eustazio, Fornuto e ciò che da loro ha rubacchiato il Poliziano? Se ciò credete, non v'accostate né punto né poco alla mia opinione, la quale dichiara Omero aver pensato a quelle allegorie così poco quanto Ovidio poté pensare ai sacramenti dell'Evangelo, come s'è sforzato di dimostrare un tal frate Lubino vero pappalardo, per vedere se trovasse mai per avventura dei pazzi come lui, ossia coperchio degno della pentola, come dice il proverbio. E se non sono in Omero perché in queste allegre e nuove cronache avrebbero a essere misteri ai quali, dettandole, pensavo su per giù quanto voi, che probabilmente stavate bevendo al par di me?
Alla composizione di questo libro sovrano non perdetti né occupai altro, né maggior tempo, di quello assegnato alla mia corporal refezione; scrissi cioè, bevendo e mangiando. Questa è infatti l'ora più giusta per scrivere di alte materie e scienze profonde, come, a testimonianza di Orazio, ben facevano e Omero, modello degli scrittori, ed Ennio, il padre de' poeti latini, benché un villano abbia detto che i suoi carmi sanno più di vino che d'olio.
Altrettanto dei libri miei disse un briccone; merda alla faccia sua! Del resto l'odor del vino,
quanto è più stuzzicante, esilarante, orante, più celeste e delizioso che l'odor d'olio! E se Demostene teneva a vanto si dicesse che più spendeva in olio che in vino, io maggior gloria trarrò se si dica che più spendo in vino che in olio. Onore e gloria sarà per me esser detto buon gottiere e buon compagnone, questa fama io godo in tutte le buone compagnie di Pantagruelisti, mentre a Demostene fu rimproverato da un malinconico, che le sue orazioni puzzassero come l'immondo strofinaccio d'un sudicio oliandolo.
Pertanto interpretate ogni mio fatto e detto al giusto modo; abbiate in reverenza il cervello
caseiforme che vi pasce di queste belle vesciche e a tutto vostro potere tenetemi sempre allegro.
Ed ora spassatevela, gioie mie, e lietamente leggete il resto a suffragio del corpo e a beneficio dei reni. Ma, oeh! mie care teste d'asino, date retta, che il malanno vi colga, ricordatevi di bere alla mia salute, e io vi renderò, ma subito, la pariglia.
 
 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 0 utenti e 2859 visitatori collegati.