La penna e il volume | Lingua italiana | Fausto Raso | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

Commenti

Sfoglia le Pagine

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • Gloria Fiorani
  • Antonio Spagnuolo
  • Gianluca Ceccato
  • Mariagrazia
  • Domenico Puleo

La penna e il volume

Abbiamo avuto occasione di scrivere, altre volte – in queste modestissime noterelle sulla lingua italiana – che molto spesso i vocaboli  “di tutti i giorni”, quelli che adoperiamo comunemente – quasi inconsciamente -  con il trascorrere del tempo vanno incontro a mutamenti che risultano in contrasto con l’etimologia. Prendiamo, per esempio, la penna e il volume. Se apriamo un qualsiasi vocabolario alle voci in oggetto leggiamo, rispettivamente, “strumento adoperato per scrivere” e  “libro, costituito da fogli riuniti insieme”. Bene, direte, e dov’è la “grande scoperta”? La troviamo se – come il solito – ci rifacciamo alla lingua dei nostri antenati: i Latini. Gli “scolari” dell’epoca (ma non solo loro) per scrivere sui fogli di papiro adoperavano una piccola canna (“calamum”) di legno. Più tardi il “progresso” fece in modo che per maggior comodità il  “calamum” (la cannuccia) fosse sostituito con una  “pinna” (penna) generalmente d’oca. La sostituzione dell’ “arnese” per scrivere portò, naturalmente, alla sostituzione o meglio al cambiamento del nome; oltre tutto la  “pinna” era oggetto molto più familiare che non il  “calamum”. Oggi, con il termine penna chiamiamo qualunque “mezzo” atto allo scrivere; abbiamo la  “penna biro” (così chiamata dal suo inventore, un ingegnere ungherese), la penna stilografica e il pennarello, anche se questi oggetti – a dispetto dell’etimologia – non hanno più nulla a che vedere con gli uccelli e le loro… penne. Solo il “calamo”, imperterrito, resiste nella nostra lingua con l’accezione originaria anche se, per la verità, è considerato termine arcaico e, se si preferisce, detto e adoperato raramente e in senso quasi sempre scherzoso: con quale ‘calamo’ mi hai scritto il biglietto d’auguri?
 
   Più interessante, ci sembra, la storia, anzi l’origine del  “volume” arrivato a noi con l’accezione di  “libro”. Anche in questo caso torniamo indietro nel tempo e fermiamoci alla Roma dei Cesari o giù di lì. Il libro all’atto della sua “invenzione” presentava gravissimi inconvenienti in quanto a praticità: scarsa durata, fragilità, sottigliezza (il libro, sarà bene ricordarlo, in origine era il “foglio di carta” sul quale si scriveva). Cosa fare, allora? I nostri padri trovarono un altro sistema per confezionare “fogli” per la scrittura: intrecciando strettissime e sottilissime striscioline di papiro, comprimendole ed essiccandole al sole. Il papiro, quindi, non è un “foglio” naturale  come il libro (uno strato del tronco di un albero) bensì “costruito”. Poiché il ‘foglio’ era molto lungo esso veniva arrotolato su un bastoncino (“umbilicus”) in modo che venisse un… rotolo; in questo modo si aveva il “volumen”, dal verbo “vòlvere” (arrotolare, appunto) che veniva riposto nella “capsa”, una cartella cilindrica con coperchio. Oggi, però, chi pensa più al “volume” come a un rotolo? Ma le sorprese non sono ancora finite. Il volume, nell’accezione odierna, ha acquisito, per estensione, il significato di “tomo” cioè “ciascuna delle parti in cui è divisa un’opera a stampa in ragione delle materie trattate” (dal tardo latino “tomus” e questo dal greco “tòmos” tratto da “tèmnein”, ‘tagliare’, propriamente “sezione”). E per finire, due parole due sul “quaderno”, termine anch’esso “evolutosi” in spregio all’etimologia. Il vocabolo, si intuisce, viene dal latino “quattuor” (quattro) perché era ricavato da un foglio grande piegato in… quattro; mentre oggi un quaderno, contrariamente alla sua etimologia appunto, è composto di moltissimi altri fogli.
 
   Per la parte prettamente grammaticale due parole sul genere dei nomi propri geografici. Essi sono maschili o femminili? La risposta sta nel fatto che i nomi geografici – in linea di massima – seguono la regola dei nomi comuni, ragion per cui quelli terminanti in “o” sono di genere maschile (il Lazio, il Portogallo), quelli che hanno la desinenza in “a” o in “e” sono femminili (la Francia, la Spagna, la Israele). Non mancano, naturalmente, le eccezioni (che, come usa dire, confermano la regola): il Venezuela. Queste, però, sono dovute a cause storiche o, per lo più, all’uso comune e tradizionale. Insomma: pur non potendo stabilire una regola “fissa” i nomi geografici si comportano, quanto al genere, come quelli comuni.  
 
Fausto Raso
 
 
 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 3 utenti e 8865 visitatori collegati.

Utenti on-line

  • Antonio.T.
  • ferry
  • Ardoval