La mente e l'avverbio | Lingua italiana | Fausto Raso | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

To prevent automated spam submissions leave this field empty.

Commenti

Sfoglia le Pagine

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • laprincipessascalza
  • Peppo
  • davide marchese
  • Pio Veforte
  • Gloria Fiorani

La mente e l'avverbio

Felicemente, costantemente, opportunamente, eccetera. Quante volte nello scrivere e nel parlare adoperiamo queste parole per esprimere uno stato d’animo o il modo in cui viene svolta o svolgiamo un’azione. Forse, però, non ci siamo mai soffermati a riflettere sul perché queste parole hanno la medesima terminazione: mente. Vediamo, dunque.
 

  “Mente” non è altro che il caso ablativo del latino “mens” che significa ‘animo’, ‘spirito’, ‘mente’, ‘cuore’ e simili. I Latini, infatti, per indicare lo stato d’animo di una persona usavano un aggettivo seguito dal sostantivo ‘mente’: ‘serena’ ‘mente’ (con spirito sereno); adoperavano, insomma, il complemento di modo o maniera. Poiché l’ordine delle parole era sempre lo stesso, l’aggettivo seguito dal sostantivo (mente), esse finirono con l’essere pronunciate unite e, di conseguenza, scritte unite assolvendo la funzione di avverbio ( “ad verbum”, accanto al verbo). Il sostantivo mente, quindi, perse il suo significato originario per diventare un suffisso ( “sub fixus”, letteralmente messo sotto, vale a dire dopo un’alta parola) atto alla formazione di qualsivoglia tipo di avverbio di modo o maniera: quella parte invariabile del discorso che – come si usa definire – serve a modificare il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio. A questo proposito riportiamo alcuni esempi tratti dal capolavoro di Alessandro Manzoni: “La folla rimasta ‘indietro’ cominciò a sbandarsi, a diramarsi ‘a destra ’e a ‘sinistra’ ”; “Don Abbondio poteva ‘ben’ comandarle ‘risolutamente’ e pregarla ‘cordialmente’ che stesse zitta…”. Le parole che abbiamo messo tra virgolette modificano il senso dei verbi “rimanere”, “diramarsi”, “comandare” e “pregare”. L’avverbio può stare prima o dopo il verbo; posto prima, però, dà una maggiore efficacia espressiva: cordialmente ti saluto ha una “forza espressiva” diversa da ti saluto cordialmente.
   Qualunque aggettivo può diventare un avverbio di maniera. Prima di aggiungere il suffisso “-mente” bisognerà volgerlo al femminile; esempio: bello, bella, ‘bellamente’. Attenzione, però, se l’aggettivo appartiene alla seconda classe, ossia ha la terminazione in “e” (e questa è preceduta dalla consonante “l”) tanto per il maschile quanto per il femminile, oppure ha la desinenza in “lo” o in “re” occorre togliere quest’ultima vocale  Esempio: terribile, terribil, ‘terribilmente’; leggero, legger, “leggermente”; benevolo, benevol, “benevolmente”. In questo caso, in grammatica, abbiamo anche la “sincope”, vale a dire la caduta di una lettera nel corpo di una parola: “terribil(e)mente”.
   Vi sono, tuttavia, altri tipi di avverbio di modo o maniera, vediamoli schematicamente: a) alcuni aggettivi maschili (che restano invariati): forte; chiaro; piano, eccetera (parlare piano);
b) alcune forme proprie derivate dal latino: bene, male, peggio, meglio, così, come, altrimenti, eccetera (non rivolgerti così a tuo padre). Ci sono, inoltre, alcune locuzioni avverbiali di modo, vediamo le più comuni: a cavallo, a piedi, di corsa, alla svelta, di sbieco, in fretta, alla carlona, a bizzeffe, terra terra, pian piano.
      Alcuni avverbi possono terminare in “oni” (o “one”). Sono quelli derivati da forme verbali o da sostantivi con l’aggiunta del suffisso “oni” (o “one): tastoni (dal verbo tastare); ginocchioni (da ginocchio); cavalcioni (da cavalcare); penzoloni (da penzolare) e via dicendo.  È tremendamente errato (anche se alcuni “sacri testi” non concordano) farli precedere dalla vocale “a”. Non si dirà, per tanto, camminava “a” carponi ma, correttamente, camminava carponi. Sappiamo benissimo che alcuni vocabolari ammettono l’uso della preposizione “a” (stava “a” cavalcioni sul davanzale della finestra); voi, però, se amate parlare e scrivere correttamente seguite pedissequamente i consigli dei linguisti che condannano tale uso. Si dice, per caso, “a lentamente”?
 
Fausto Raso
  
 

 

 
 
 
 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 0 utenti e 4258 visitatori collegati.