L'opinione - usare una parola in un'accezione o ambito incongruo, è fonte di stanchezza quando appare gratuita | [catpath] | redazione | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

Commenti

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • Gloria Fiorani
  • Antonio Spagnuolo
  • Gianluca Ceccato
  • Mariagrazia
  • Domenico Puleo

L'opinione - usare una parola in un'accezione o ambito incongruo, è fonte di stanchezza quando appare gratuita

frecciaDa un commento di Franz, abbiamo estrapolato questi suoi pensieri.
 
 
"mi trovo a disagio quando, in una poesia, non capisco non dico tutti, ma "quasi tutti" i passaggi e le metafore. Particolarmente a disagio quando queste si accavallano senza apparente connessione. Ricordo che questo è l'effetto che mi fecero a suo tempo le prime canzoni di De Gregori; poi con gli anni mi ci sono abituato, ma è sempre quando "colgo l'illuminazione" (il significato recondito e non immediatamente apparente) che ho la sensazione di poesia.
Eppure devo ammettere che questa profusione o accavallamento di metafore è diventata sempre più comune nelle "poesie" che mi capita di leggere ultimamente. Il forzare un significato, ossia usare una parola in un'accezione o ambito incongruo, è (secondo me) fonte di poesia quando lascia trasparire la famosa "illuminazione" (cioè un messaggio, un punto di vista, un'esperienza), ma è fonte di stanchezza quando appare (anche senza magari esserlo) gratuita. In questo senso si potrebbe parlare perfino di "manierismo".
 
 
 
 
Nota:
Nei post con titolo "L'opinione",  che pubblicheremo su L'Agorà del sito,
vi chiediamo, se vi va di farlo, di esprimervi relativamente agli stessi, provando ad andare a fondo, evitando il commento buonista ad ogni costo, spesso segno che ci si ferma alla crosta di ciò che si legge e sostanzialmente inutile al dibattito. Provate ad esempio, a non esser sempre d'accordo su tutto, ne avete facoltà.
 
 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 1 utente e 6085 visitatori collegati.

Utenti on-line

  • luccardin