Tammuz | poeti maledetti | ferdigiordano | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

Commenti

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • Gloria Fiorani
  • Antonio Spagnuolo
  • Gianluca Ceccato
  • Mariagrazia
  • Domenico Puleo

Tammuz

                                                                                               A Winston
                                                                                               che amo perchè, oltre ad essere la mia sigaretta,
                                                                                                me l'ha ispirata in piena corale
                                                                                                (a questo servono quei giochi, amato).
 
Ištar, come manciata di segmenti femminei
non si capisce dove hai posto gli occhi.
Forse perché mai abbastanza chi vagabonda nell’aria
libera i piedi dalla terra e, contemporaneamente, si infila
in un vicolo cieco.
                          C’è un angolo in questa stanza
pieno di risentimento. Le stagioni vi transitano, ma
la più bella qui non torna. Eppure cerco il suo profumo 
nel senso giusto. Quante altre cose si attaccano alla polvere
                           per riempire i fossi!
L’abbandono - questo lungo sonno - è un inconveniente del piacere, 
è il momento in cui seppellisci la clessidra nella sabbia
ed entri nello zaino della memoria. Tutto quello che vedi
                           è un appoggio prima di crollarti addosso.
C’è anche un dirupo sospeso alla finestra:
a guardarlo dall’alto, il cielo è tante mani con fazzoletti bianchi.
                           Sottile la pellicola atmosferica
avvolge la pelle. La pelle ci divide dagli dei: sembrano alieni
con carni di marmo, bronzo o legno: non c’è bisogno di pelle
nei templi, soltanto così liberiamo preghiere:
«È un luogo questo sgombro di nuvole, di accidenti
e tempeste. Posso prenderti il seno, posso uscire dal dubbio
                            e credere che mi trattieni.»
Entravo nel tempio e la porta era aperta sul tetto. Per questo cadevo
disteso sul letto. Non erano pronte le ali ed ho usato stampelle.
Davvero non so spiegarti come nella stanza sia rimasto il tuo profilo
accogliente: quella sola sedia reggeva la veste e la tua infinita potenza.
Veniva dal cielo come una pioggia di numeri interi:
«Le gocce calcolano dove cadere,» e il tuo sguardo ne prendeva a cisterne.
                              «Aspetta! Aspetta al riparo, » dicevi,
«aspetta ancora a varcare la soglia, così che nessuna pozzanghera
resti più a lungo nell’aria e non si potrà, dopo ogni sacrosanta
ricomposizione dell'acqua sull'asfalto,
calpestare le luci del cosmo per accendere il fango supplente. » 
 
E dunque, Ištar, uscendo adesso dalla gola, quale parola
mi è venuta meno? Quale delle non dette ti avrebbe sedotto?
Forse dal tuo profilo dovevo scucire la pelle, ma… non c’era!
A che serve ora la penitenza della meridiana che ferma l'ombra
sul mio torace per un mese intero? Dopo ogni fine
si scoprono nomi diversi per lo stesso tradimento.
 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 0 utenti e 4480 visitatori collegati.