La pigrizia, il collo e la provetta | Lingua italiana | Fausto Raso | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

To prevent automated spam submissions leave this field empty.

Commenti

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • laprincipessascalza
  • Peppo
  • davide marchese
  • Pio Veforte
  • Gloria Fiorani

La pigrizia, il collo e la provetta

“La pigrizia è il rifiuto di fare non soltanto ciò che annoia, ma anche quella moltitudine di atti che senza essere, a rigore, noiosi, sono tutti inutili; allora la pigrizia dev’essere considerata una fra le manifestazioni piú sicure dell’intelligenza”.
 
Questo pensiero di Montherlant ci ha dato lo spunto per intraprendere un breve viaggio attraverso la sterminata foresta del vocabolario della lingua italiana alla ricerca di parole “di tutti i giorni”, di parole che adoperiamo “per pratica” il cui significato “nascosto”, però, non sempre è noto. Questo viaggio fa tappa, dunque, alla voce “pigrizia”.
 
Il significato “scoperto” è chiaro a tutti: “il non far nulla”; “stato di svogliatezza”; “stato d’animo” di chi non si dedica a nessuna attività fisica o intellettuale. Bene. Ma qual è il significato che sta “dentro” la parola? In altre… parole, donde viene questo sostantivo? Per scoprirlo occorre rifarsi al padre della nostra lingua, il solito nobile latino: “pigrizia”, derivato dell’aggettivo (latino, appunto) “piger” (pigro). Ma abbiamo scoperto ben poco…
Che fare? Poiché la pigrizia è un “deaggettivale”, vale a dire un sostantivo che discende da un aggettivo, dobbiamo “esaminare” il padre. Questo è, appunto, il latino “piger”, affine al verbo impersonale “piget” (essere increscioso, di peso, spiacersi, fare controvoglia). Il pigro quando fa una cosa, se la fa, non la fa controvoglia? Spesso non è “di peso” agli altri? Ma l’ “esame” non è finito. Ci sono alcuni Autori che vogliono il latino “piger” discendere dalla medesima radice di “pinguis” (pingue, grasso), donde il senso di “pesante”. La persona pigra non è moralmente “pesante”?
 
Dalle parole “di tutti i giorni” passiamo a due parole omofone e omografe (stessa pronuncia e stessa grafia) ma con significati distinti. La prima è il “collo” e – come la precedente pigrizia – viene anch’essa dal latino “collu(m)” il cui significato “principe” – chi non lo sa? – è la “parte del corpo che nell’uomo e negli animali vertebrati unisce la testa col busto”. In questa accezione si tende a dare al latino “collu(m)” il medesimo etimo di “columna” (colonna): “colona che tiene la testa”. Ora, dato che i movimenti del collo si trasmettono al capo, in alcune frasi che indicano, appunto, tali movimenti il collo medesimo diventa sinonimo di  “testa”: abbassare il collo (umiliarsi); sollevare il collo (ardire) e via dicendo. A questo primo significato se ne aggiunge un altro completamente diverso (anche se è in relazione con il precedente): grosso involucro, bagaglio. Non vi è mai capitato di lasciare i vostri bagagli nei depositi delle stazioni ferroviarie dove la tariffa è un “tot a collo”? E perché “collo”? Perché in questo significato il “collo” è impiegato nel senso di fardello da portare in… collo.
 
L’altra parola omofona e omografa di cui vogliamo occuparci è la provetta. Nel significato “primario” è il femminile singolare dell’aggettivo provetto (esperto, competente) e viene dal latino – sempre lui! –  “provectus”, participio passato del verbo “provehere”, composto con “pro” (avanti, prima) e “vehere” (portare) e alla lettera significa  “portare avanti”. La persona provetta non  “porta avanti” prima degli altri una determinata attività o un determinato studio? 
La persona provetta, insomma, è molto “avanzata” nella conoscenza (e nell’esperienza) di una disciplina. Di qui, per estensione – e solo in campo letterario – l’aggettivo provetto è diventato sinonimo di  “vecchio” (‘provetto’: che va “avanti negli anni”). La provetta nel significato di “piccolo e leggero cilindretto di vetro” è, invece, un prestito del francese “éprouvette”, derivato dal verbo “éprouver” (‘provare’). I chimici – per le loro esperienze di laboratorio – non “provano” le loro scoperte nella… provetta?
 
Fausto Raso
 
 
 
 
 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 0 utenti e 3674 visitatori collegati.