Scritto da © Fausto Raso - Mar, 20/01/2015 - 00:28
Ci sembra superfluo ricordare che nel corso dei secoli, per non dire dei millenni, l'uomo (e la donna, naturalmente) ha sempre provveduto a coprirsi il corpo con quello che noi chiamiamo "abito" o "vestito"; e piú è avanzato nel "grado" di civiltà piú questa sua copertura ha mirato a perfezionare e, perché no?, ad abbellire. L'uomo delle caverne, il cosí detto cavernicolo, nato nudo, naturalmente, ha subito sentito la necessità di coprirsi per difendersi dalle intemperie (il "comune senso del pudore" non era stato ancora "scoperto"). Il vestito, quindi, nato per necessità è andato via via perfezionandosi nel corso dei secoli, fino ai tempi moderni, sia pure con alternanze di fogge secondo il gusto dei singoli e la "moda" ma soprattutto come affermazione della propria personalità. L'abito, infatti, trae il nome dal latino (sempre lui!) "habitus", dal verbo "habere" (avere), e ha come prima accezione quella di "aspetto che un uomo ha", "apparenza esteriore propria di un individuo", quindi "modo di comportarsi", "modo di essere". Non a caso si dice che "l'abito non fa il monaco" (per noi lo fa, eccome! ma questo è un altro discorso). Ma vediamo come è nato l'abito, un tempo di gran moda: la livrea. Oggi gli uomini in livrea si contano - forse - in qualche ministero o sul portone di qualche famiglia nobile ancora ancorata alla moda degli antenati. Un tempo, invece, la livrea era diffusissima e non c'era famiglia di rango che non avesse per tradizione la sua o - addirittura - non ne inventasse una sua, secondo i gusti del signore, padrone di casa. La livrea era, insomma, l' "abito-marchio" di una casa: si faceva indossare ai cortigiani e a tutto il personale del palazzo (di rango, naturalmente). Molto spesso, un'occhiata alla livrea - attraverso i colori - permetteva di distinguere questa o quella famiglia illustre. Questo abito, dunque, ebbe i suoi natali in Francia (e come poteva essere altrimenti?) e ben presto si diffuse, durante il Medio Evo, in tutte le corti d'Europa. In quel periodo storico, i sovrani, i grandi feudatari, i principi diedero il "via" a una bellissima tradizione: in determinati periodi dell'anno - a Natale, per esempio - il re, il "padrone" di casa, chiamava a sé tutti i dipendenti e faceva loro dono dell'abito "ufficiale", confezionato nei colori del casato e nella foggia caratteristica richiesta da questo o quel particolare compito che essi avevano nell'ambito del palazzo. I cortigiani, a loro volta, erano tenuti a seguire - anche se "obtorto collo" - la magnanimità del sovrano distribuendo, in versione piú economica, abiti "gratis" a tutto il personale alle loro dipendenze. Questi abiti erano chiamati "robes livrées", letteralmente "abiti forniti" (dal padrone, sottinteso). "Livré" è il participio passato del verbo (francese) "livrer" (dare, fornire, consegnare... regalare). Con il trascorrere del tempo e attraverso l'uso parlato - come sovente accade in questioni di lingua - il popolo accorciò l'espressione e disse semplicemente "livrée". Il vocabolo, oltrepassate le Alpi, è giunto a noi adattato in "livrea".
Fausto Raso
»
- Blog di Fausto Raso
- 1182 letture