La diatesi | Lingua italiana | Fausto Raso | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

To prevent automated spam submissions leave this field empty.

Commenti

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • laprincipessascalza
  • Peppo
  • davide marchese
  • Pio Veforte
  • Gloria Fiorani

La diatesi

Non lasciatevi "intimorire" dal nome, che forse sentite per la prima volta, l’argomento è piú semplice di quanto si possa immaginare. Con il termine "diatesi", tratto dal greco "diàthesis", derivato di "diatithémai" (’disporre’), composto di "día" (attraverso) e "dithèmai" (porre), si intende il genere del verbo e la sua "disposizione" attraverso le sue flessioni. Cerchiamo di spiegarci meglio. La diatesi indica la categoria grammaticale del verbo che esprime il rapporto di relazione che intercorre tra il verbo stesso e il soggetto agente e a cui corrisponde una flessione verbale specifica. La diatesi, insomma, in termini "terra terra", è la comune forma di un verbo, che può essere attiva, passiva e riflessiva e indica - come si diceva - il rapporto del verbo con il soggetto e l’oggetto. Semplice, no? La diatesi è attiva, quindi, quando il soggetto coincide con l’agente dell’azione (il medico visita l’ammalato); passiva quando l’agente non è il soggetto stesso (il malato è visitato dal medico); riflessiva quando l’azione ricade sul soggetto che diventa, nello stesso tempo, oggetto (Giulio si lava).La diatesi passiva e quella riflessiva - ci sembra superfluo ricordarlo - si possono avere solo con i verbi transitivi: lodare, "sono lodato" (diatesi passiva); lavare, "mi lavo" (diatesi riflessiva). A questo punto non si confonda, per carità, la diatesi linguistica con quella medica (l’"origine etimologica" è la medesima), che è la "disposizione", vale a dire la capacità individuale di ogni corpo a contrarre, sopportare e superare ogni malattia. Da parte nostra, cortesi amici, ci auguriamo che voi siate in grado di "diatesizzare", cioè di sopportare pazientemente le nostre modeste disquisizioni sulla lingua.
Fausto Raso
 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 3 utenti e 4536 visitatori collegati.

Utenti on-line

  • Raggiodiluna
  • Rinaldo Ambrosia
  • Marina Oddone