Moralità e Politica | Filosofia | Antonella Iurilli Duhamel | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

To prevent automated spam submissions leave this field empty.

Commenti

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • laprincipessascalza
  • Peppo
  • davide marchese
  • Pio Veforte
  • Gloria Fiorani

Moralità e Politica

Horae di A. Iurilli Duhamel

Quanti tentano di collegare politica e moralità, si trovano spesso di fronte ad una grande delusione; dal momento che assai sovente  ogni tentativo di obiettivo morale da parte dei partiti politici sfocia in una serie  di argomentazioni alquanto vuote e strumentalizzanti. In una cultura pluralistica come la nostra, questo genere di tentativo da parte dei vari gruppi politici, conduce immancabilmente a svariate forme di tirannia e molto più spesso    finiscono  con il creare molti più problemi di quanti   ne vorrebbe risolvere.

 

La scissione tra moralità e politica è diventata sempre più profonda nel corso dei tempi: nell’antichità il re stabiliva le regole secondo il proprio carisma, la propria abilità  e compassione assieme  ad altre qualità che facevano di lui un re buono e giusto, degno di nota nella storia dell’umanità. Basti ricordare le mitiche figure di re Salomone o Artù, anche se oggi  ci sarebbe da discutere se queste figure potrebbero essere considerate politiche in senso moderno e reale.

 

Ogni re a suo modo, è stato dispotico ed immorale, ma se compariamo queste figure a quello che è lo scenario politico dei nostri giorni, potremo  facilmente constatare che la moralità rivestiva    un ruolo  decisamente importante nella “Politica“ dell’antichità,  a differenza dei  tempi a venire dove si sarebbe trasformata in qualcosa  a se stante: la moralità individuale del monarca diventerà  la moralità del gruppo o di una specifica religione, gli obiettivi almeno formalmente saranno sempre di natura morale, ma il  modo di centrarli  sarà poi di natura esclusivamente politica.

 

Con la nascita della politica moderna il ruolo della morale all’interno della Politica subirà dei notevoli cambiamenti: Niccolò Macchiavelli, nel suo Il Principe anticipa incredibilmente i tempi  quando  descrive un monarca  benevolente seppur dispotico, le cui strategie politiche possono essere considerate blasfeme ma stranamente  obbligatorie secondo gli standards  attuali.

 

Il principe tratta la moralità non come qualcosa che limita le sue azioni, e neanche come il fondamento della sua autorità e della sua legittimità, dal momento che le persone giudicano le azioni del Principe utilizzando categorie morali e la moralità diviene il mezzo per ottenere l’approvazione del popolo.

 

Il Principe semplicemente, separa la sua personale morale dai bisogni  e dalle necessità politiche che sono: La ragione di Stato.  Machiavelli non visse abbastanza per  vedere nascere la democrazia e il capitalismo, se  fosse stato altrimenti,  avrebbe visto l’applicazione delle sue teorie in pieno, dal momento che la moralità è  trasformata in una sorta di specchio per le allodole; un mero  strumento  ad uso e consumo delle più svariate  strategie politiche.

 

Le qualità morali di un principe nell’antichità sono date per scontate nei moderni leaders, invece esiste un patto implicito di fiducia fino a prova contraria e  le ragioni economiche hanno la meglio su tutte le altre questioni. Sebbene la gran parte degli obiettivi politici si avvalgono  di argomenti morali, come l’aborto, l’assistenza, la ricerca biologica, la riduzione tasse, l’immigrazione: l’aspetto morale al centro di queste questioni, si discosta notevolmente dal passato,  e venendo a mancare di aspetti personali ha quasi esclusivamente valenze sociali. Alla morale assoluta del passato si sostituisce una morale relativa come conseguenza della pluralità dei vari gruppi sociali e dei loro interessi:  gli obiettivi rimangono morali  ma le azioni per ottenere  la forza e il potere per risolvere questi obiettivi si basano paradossalmente  spessissimo su caratteristiche tutt’altro che morali.

 

Tuttavia sono proprio la moralità e le emozioni più profonde ad essere manipolate dai soliti cacciatori di voti, un sano scetticismo aiuterebbe le persone ad essere più caute, a chiedere maggiori garanzie, ma molto più spesso il bisogno di una ubriacatura ha la meglio su un maturo criticismo che consenta di individuare i giochi di potere oltre alle  accattivanti e rassicuranti messainscena. Fino a che continueremo a votare sulla scia della nostra emotività saremo facilmente manipolati, ingannati e immancabilmente delusi.

 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 0 utenti e 4874 visitatori collegati.