Maleparole | Filosofia | Antonella Iurilli Duhamel | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

Commenti

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • Gloria Fiorani
  • Antonio Spagnuolo
  • Gianluca Ceccato
  • Mariagrazia
  • Domenico Puleo

Maleparole

filosofia
“Fottiti, merda, cazzo, fica,  buco di culo, ciucciacazzi”, sono parole che hanno parecchio in comune; sono generalmente considerate parole volgari, crude, oscene, sporche; e le persone educate di certo  non le usano se  sono in compagnia di persone educate.

 

Non sono parole che un gentleman userebbe vicino a delle donne, che  gli adulti adopererebbero  di fronte ai dei  bambini, e sicuramente sono parole che nella maggior parte dei casi nessuno si aspetterebbe di udire  da parte di  donne perbene.

 

Queste parole si riferiscono spesso alle parti basse del corpo, alle loro funzioni di copulazione e di eliminazione; sono termini riferiti a funzioni naturali a parte qualche eccezione come: “ figlio di puttana”, ma anche questa in qualche modo si riferisce al parentado, alla riproduzione.

 

E’ alquanto strano che funzioni naturali, come evacuazione o riproduzione abbiano dato vita ad espressioni che suscitano  disgusto; se i nostri genitori non avessero scopato  di certo non saremmo qui, e di conseguenza tutti i nostri padri si sono fottuti le nostre madri; ma detto così pare davvero brutto, povero babbo!

 

Tuttavia è innegabile che tutti i termini riferiti agli orifizi superiori del corpo e alle loro funzioni, sono tollerati, ma quando si scende verso il basso e si arriva  agli orifizi situati dalla parte opposta, ci inoltriamo in un’area letteralmente calda.

 

Che orrore! Pisciare o cacare, piuttosto muoriamo di costipazione e intossicazione, ignorando che questo materiale di scarto è anche un fantastico concime per la rigenerazione della terra . “Quanno 'o culo trona, 'o mierico crepa” dice il detto popolare rinforzando il valore dell’azione terapeutica naturale.

 

Come hanno fatto parole che promuovono le funzioni vitali  a trasformarsi  in parole sporche e volgari’, E’ la loro  nudità ad essere volgare o la loro franchezza? Come evitare tutti i  giri di parole per indicare funzioni vitali naturali  senza correre il rischio di essere giudicati  crudi ed offensivi?

 

Come possiamo insegnare ai nostri bambini la franchezza  rispetto ad aspetti così spontanei e nello stesso tempo far  loro capire che anche servirsi di parole considerate sconce al solo scopo  di provocare o attirare attenzione è di per sé patetico e volgare?.

 

“'O lecito dispiace o proibite piace” è risaputo come certe parole proibite siano ottimi catalizzatori di attenzione e spessissimo di popolarità a prescindere dalla validita  dei loro contenuti. E’ ben noto come  la trivializzazione spesso mascheri la debolezza  di certi argomenti: nel mondo dell’Arte per esempio,  da quando la merda è finita in scatola abbiamo assistito ad una sovrappopolazione di artisti che  si servono di  ogni genere di escremento per creare scalpore di modo che  modo che si parli di loro anche se poi non ci sarebbe molto da dire.

 

Non è cosa facile  restituire a certe parole il loro legittimo salvacondotto e il dovuto rispetto specie dopo gli abusi  e le strumentalizzazioni di cui sono state spessissimo oggetto fino al punto di non suscitare più  più reazioni o sentimenti a parte una certa noia, al contrario di certe bruttissime parole che per  altri misteriosi motivi non sono considerate cattive  e volgari come: AIDS, cancro, virus Evola, bomba atomica, violenza, assassinio… anche se  provocano quotidianamente danni  incalcolabili.

 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 1 utente e 5390 visitatori collegati.

Utenti on-line

  • luccardin