Cronache letterarie I: Noteboom, Sparti, Wenders | Recensioni | Alessandro De Caro | Rosso Venexiano -Sito e blog per scrivere e pubblicare online poesie, racconti / condividere foto e grafica

Login/Registrati

To prevent automated spam submissions leave this field empty.

Commenti

Sostieni il sito

iscrizioni
 
 

Nuovi Autori

  • laprincipessascalza
  • Peppo
  • davide marchese
  • Pio Veforte
  • Gloria Fiorani

Cronache letterarie I: Noteboom, Sparti, Wenders

jazz

1.

Dell'improvvisazione musicale ci si fa spesso un'idea sbagliata. Si crede che sia un meccanismo istintivo e perciò privo di regole con il quale certi generi musicali, come il jazz, si identificano fin dalle origini. Era l'idea dominante tra gli studiosi e gli scrittori interessati alla musica almeno fino a quando i celebri saggi diTheodor Adorno sull'argomento non sono stati accusati di incompetenza (strano a dirsi, ma Adorno non è mai tornato sui preconcetti nemmeno vent'anni dopo il "misfatto" - era una testa dura, si sa) e dobbiamo ringraziare Davide Sparti se è riuscito nel suo libro Suoni inauditi (ed. Il Mulino) nell'intento di spiegarci, finalmente, in che cosa consiste davvero l'improvvisazione.

Non si tratta del "regno della libertà" assoluta, esordisce l'autore fin dalla prefazione, "come sperano di farci credere coloro che vedono nel jazz una forma d'arte primitiva ed intuitiva", altrimenti detto "inferiore" rispetto alla musica classica o contemporanea. Esiste un sapere dell'improvvisatore, un retroterra che si può ricavare soltanto dall'esperienza: improvvisare è possibile proprio perché i musicisti "conoscono le regole ed i materiali della loro disciplina, li conoscono al punto da permettersi di variarli e trasgredirli in modo creativo". Se questa è la traccia dominante del saggio di Sparti, molto più interessante è seguirlo nei meandri di una storia che sconfina sia nella storia del jazz- le celebri improvvisazioni di Charlie ParkerJohn ColtraneThelonious Monk e molti altri-, sia nelle scienze cognitive e nella filosofia del linguaggio. L'improvvisazione, infatti, non è soltanto una pratica musicale ma un modo di interagire con la realtà, se pensiamo a come si svolge una buona conversazione o un qualsiasi evento che accade sotto i nostri occhi...Con uno splendito capitolo dedicato agli errori di Adorno (Adorno e il jazz) e un altro, non meno denso e stimolante, che apre le porte alle virtù del saper improvvisare nei rapporti sociali, Suoni inauditi si colloca in quella ideale biblioteca del musicista o del musicofilo che vorrei tanto costruire, un giorno.

 

2.

 

Cees Nooteboom è uno scrittore olandese che più di un critico letterario vorrebbe candidato al Nobel...Difficile, direi, dare loro torto. Giunto alla fine del suo romanzo Il giorno dei morti(ed. Iperborea) posso soltanto dire che si tratta di un'opera tra le più belle e coinvolgenti che abbia mai letto, sempre sul filo di quella memoria di lungo corso che possono avere, forse, soltanto gli scrittori che hanno viaggiato molto, dentro e fuori dall'Europa, e ne sanno dosare con maestria le qualità e gli effetti stilistici in una frase, una scena, un dialogo...Che io sappia, soltanto Milan Kundera o Danilo Kis tengono le fila del romanzo "filosofico"- ma bisognerebbe dire il romanzo di idee- come Noteboom, al di là di ovvie differenze, non soltanto letterarie, tra i romanzieri. Quando si sente dire che "il romanzo è morto", come di recente ha voluto ribadire sulle pagine de La Stampa (inserto Tuttolibri) il critico Angelo Guglielmi, ci sarebbe da prendere un bel pezzo di nastro isolante, tappargli la bocca e mettergli in mano un romanzo di Noteboom, per esempio Le montagne dei Paesi Bassi o il più denso e kunderiano- non soltanto nel titolo- Canto dell'essere e dell'apparire (ed. Iperborea). Se lasciamo perdere i lamenti sul "narratore scomparso" e leggiamo quelli che ci sono, magari, è meglio.

 

Di che cosa narra Il giorno dei morti? Volendo restringere il discorso ai nudi fatti, è la storia di un videomaker che, con la scusa di lavorare come operatore di documentari in giro per il mondo, si mette a riprendere con la telecamera qualcosa che quasi non si può vedere, qualcosa che sfugge al campo della visione ordinaria ma che si può sentire nelle cose. Una presenza, dunque. In realtà, il progetto visionario di Arthur Daane è il segno di una condizione di sperdimento e di confusione che riguarda molti di noi e che nel gergo della sociologia si potrebbe chiamare "la perdita della coscienza storica". Siamo avvolti dal passato, il presente appare spesso inconsistente e il futuro senza passato non ha un volto riconoscibile...Il tono con cui la vicenda è raccontata non manca, tuttavia, di umorismo e ironia, grazie anche ad un'arte sopraffina del dialogo. Nell' entourage quotidiano di Arthur si affaccendano, infatti, studiosi di Lutero e di Hegel, storici di antichità defunte, brani di storia della Germania che appaiono come fantasmi- la prima parte del romanzo è ambientata nella Berlino dei nostri giorni-, voci disperse, altri personaggi incontrati "nel corso del tempo" (espressione che, non a caso, mi ricorda un noto film di Wim Wenders). Per riprendere la metafora musicale, nel suo vagabondaggio Noteboom diventa una specie di registratore umano che va avanti, anche durante la notte, alla ricerca della prossima linea sonora sulla quale "improvvisare". Soundscape e letteratura, letteratura come soundscape.

 

Cerca nel sito

Cerca per...

Sono con noi

Ci sono attualmente 1 utente e 4337 visitatori collegati.

Utenti on-line

  • abcorda